Blanc Festival
MUSICA ISPIRATA con l’Orchestra d’Archi Blanc
Domenica 15 Dicembre 2024, Ore 19:00
Chiesa di Sant’Osvaldo - Via Basaldella, 2, 33100 Udine (UD)
MUSICA ISPIRATA
Il progetto “MUSICA ISPIRATA”
Un’esperienza unica che intreccia musica, arte e spiritualità nei luoghi di culto del Friuli Venezia Giulia. Questo tour mira a valorizzare piccoli gioielli storici e architettonici, molti dei quali poco conosciuti, e a riscoprire il loro valore culturale attraverso la magia della musica.
I concerti rappresentano un omaggio alla ricca tradizione friulana, fatta di devozione antica, tradizioni rurali, e patrimoni artistici come le chiesette affrescate o le edicole votive. Ogni esibizione è un dialogo tra passato e presente, tra spiritualità e creatività.
L'Orchestra d'Archi Blanc, composta da talentuosi musicisti provenienti dal Triveneto, è conosciuta per il suo suono ricco, intenso e variegato. I membri dell'orchestra collaborano con importanti realtà musicali nazionali, unendo tradizione e innovazione in un repertorio che spazia dalla musica classica a quella contemporanea.
Evento realizzato con il contributo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia
In collaborazione con l'Associazione Teatro della Sete di Udine e Piano Terra
Orchestra d'Archi Blanc
L’ORCHESTRA D’ARCHI BLANC è composta da musicisti provenienti dal Triveneto. I maestri che ne fanno parte collaborano con importanti orchestre nazionali e condividono la gioia del fare musica.
Si incontrano sotto il colore Bianco, simbolo di luce, purezza e ... neve.
L’orchestra si distingue per il suono intenso e ricco di colori, per il repertorio vario e per l’approccio fresco e non convenzionale. Nel 2021 l'Orchestra ha partecipato al tour EXTRAdANTE, una performance contemporanea di musica, danza e teatro, dedicata alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Si è esibita al Blanc European Festival nel 2022 e nel 2023, con il violinista di fama mondiale Gilles Apap, in un repertorio che spaziava dalla musica tradizionale all'Ottetto di Mendelssohn.
L'orchestra si è inoltre appena esibita in un tour di 6 date eseguendo il Concerti Brandeburghese n.3 di J.S.Bach, musiche contemporanee scritte da Riccardo Pes e brani tradizionali di musica folk.
Riccardo Pes
Riccardo Pes è un violoncellista e compositore italiano. Si è diplomato con ottimi voti al Royal College of Music di Londra nel corso Artist Diploma, sotto la guida dell'illustre professoressa Melissa Phelps. Il suo repertorio spazia dal barocco, suonato su strumenti d'epoca, al contemporaneo. La sua curiosità lo ha portato a sperimentare varie fonti tecnologiche, come la loop-station, e si impegna a trovare nuovi modi per portare la musica classica alle generazioni più giovani.
Come solista, Riccardo ha eseguito il Concerto per violoncello di Schumann con la Richmond Symphony Orchestra, il Concerto per violoncello in la maggiore di Tartini con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, i Concerti per violoncello di Nicola Fiorenza e Nicola Porpora con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marco Feruglio. .
Le sue collaborazioni di musica da camera includono esibizioni con Mario Brunello, Giovanni Sollima, Gilles Apap, Madeleine Mitchell, Thomas Zehetmair.
La Chiesa di Sant'Osvaldo
La chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti, attestati nel 1361, 1515, 1544, 1637 e nel corso del XVIII secolo (le forme attuali risalgono a quell’epoca).
Particolarmente bello è il mosaico che si trova al suo interno realizzato dalla scuola di Spilimbergo
La cura spirituale era condotta in un primo tempo dal parroco di San Lorenzo di Sauris di Sopra, direttamente o tramite un cappellano, dalla metà del XVII secolo si accende una controversia per la residenza del parroco o di un cappellano stabile presso il santuario. La vertenza di conclude nel 1809 con l’erezione della parrocchia indipendente. Nel 1662-1663 ci fu un tentativo, non riuscito, di affidare la cura del santuario ai Servi di Maria di Luggau.
Reliquia Chiesa S.Osvaldo
Si tratta di un osso di un pollice attribuito a s. Osvaldo re di Northumberland VII secolo. Entrata in uso: tra l’anno 1328 e l’anno 1515.
Ex-Voto
Gli ex-voto erano appesi alle pareti interne della chiesa o conservati nella sacristia. Tipologia: Luminarie, Tavolette o lamine con iscrizioni, Tavolette dipinte, Oggetti di oreficeria, Protesi vere o rappresentate, Oggetti vari. Conservazione attuale: casa parrocchiale.
Fatti salienti
La data del 1328 si riferisce alla prima attestazione della chiesa di S.Osvaldo. I primi fatti miracolosi si verificarono nel 1515.
La leggenda consiste in una tradizione orale secondo la quale la reliquia di sant’Osvaldo sarebbe stata portata a Sauris da un soldato che aveva combattuto con il re o da un cacciatore.