
Domenica 14 Settembre, ore 17 - Travesio, ex latteria di Toppo
Ingresso libero
BLANC
Dalle stalle alle stelle
Chiudiamo in bellezza l’edizione 2025 del Festival Blanc con un evento speciale che ci riporta alle origini magiche della manifestazione.
Nell’affascinante Ex Latteria di Toppo – luogo del cuore dove nel 2019 tutto ebbe inizio - tra muri carichi di storia e ricordi, celebreremo il bianco: colore che associato a purezza, rinascita e comunità.
Preparatevi a un viaggio sorprendente tra arte, filosofia e tradizione con ospiti d'eccezione:
Gianni Colledani (professore) Martina Delpiccolo (giornalista) Stefano Montello (scrittore )
Insieme ci avventureremo nei segreti del bianco: dal latte (simbolo di nutrimento per corpo e anima) alle storie dei nostri antenati contadini, fino alla ricerca di benessere interiore nell’era moderna.


Stefano Montello
Contadino sociale e musicista; dall’età di vent’anni conduce un’azienda agricola di proprietà che gli permette di vivere continuando a suonare e scrivere. Come musicista, è fondatore del gruppo friulano FLK e ha scritto testi e collaborato con artisti provenienti dal jazz, dal folk e dalla musica d’autore. Come scrittore ha pubblicato, tra gli altri: Manuale ragionato per la coltivazione dell’orto (con prefazione di Pierluigi Cappello, Forum 2014) e L’albero capovolto. Le opere e i giorni in una fattoria sociale (Bottega Errante 2016).
Martina Delpiccolo, Laureata in Lettere Moderne a Trieste, ha pubblicato la ricerca "Una voce carpita e sommersa. Bruna Sibille-Sizia", divenuta caso letterario. Autrice di racconti e saggi, si occupa di critica letteraria ed è giurata in premi letterari e teatrali. Collabora con il Messaggero Veneto (Gruppo Nem) ed è direttrice artistica del festival "La Notte dei Lettori" di Udine. Ideatrice di "Foyer d’autore" per la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, è relatrice e presentatrice in eventi culturali. Autrice e interprete di conferenze, reading e spettacoli come "Cumbinìn. Intrics e poesie" (Teatro Incerto), ha curato videoinchieste e documentari, tra cui "Cul futûr sot da lis ceis" (con Angelo Floramo). È co-autrice e conduttrice della serie Rai "Il mont intune pagjine". Ha collaborato a sceneggiature come "Guerriere. Una scelta di pace e libertà".
Martina Delpiccolo

Gianni Colledani

Nato a Clauzetto nel 1946, è sposato, ha due figli e
vive a Spilimbergo.
Dopo gli studi classici e la laurea è stato insegnante di
lettere e per 28 anni direttore della Casa dello
studente di Spilimbergo. Ha compiuto il servizio
militare nella Brigata Alpina Julia. È iscritto all’Ordine
dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia ed è il direttore
del «Barbacian», la rivista di storia, arte e cultura della
Pro Spilimbergo, associazione di cui è stato consigliere
per oltre cinque lustri.
Per vent’anni è stato direttore dei corsi dell’Università
della terza età dello Spilimberghese di cui ora è
presidente. Collabora con diverse riviste e periodici
regionali. In particolare si interessa di agiografia
medievale, di linguistica, di etnografia e storia locale.
Sull’argomento ha scritto numerosi saggi e articoli,
tenendo presentazioni, conferenze e corsi di
aggiornamento per insegnanti.
È insegnante di lingua e cultura friulana dei corsi organizzati dalla Società Filologica Friulana.
ex latteria di Toppo, Travesio
Toppo di Travesio (PN)
via XXIV Maggio, 3
33090 Italy
