
Mercoledì 6 Agosto, ore 20:30
Travesio, Sala polifunzionale
Ingresso libero
META DUO
Le STAGIONI di Astor Piazzolla
Il Meta Duo, formato da Martina Filippi al bandoneón e Paola Filippi al pianoforte, incarna l’essenza di un dialogo musicale perfetto, dove la precisione tecnica si fonde con un’espressività trascinante. Le loro esecuzioni sono un ponte tra mondi sonori diversi: la tradizione colta incontra linguaggi moderni, creando un tessuto musicale ricco di contrasti e sfumature.
In programma, un viaggio attraverso emozioni e culture, con "Le Stagioni" di Astor Piazzolla, capolavoro che reinterpreta in chiave tanguera il ciclo vivaldiano, alternando malinconia, passione e ritmi incalzanti. Il duo esplora inoltre i Preludi di Rachmaninoff, eseguiti al solo pianoforte da Martina, dove la profondità romantica si sposa con un virtuosismo trascendentale.
La Suite Bulgara, affidata alla maestria di Paola alla fisarmonica, regala sonorità folcloristiche e ritmi irregolari tipici della musica balcanica, mentre "Jewel" di Matteo Falloni aggiunge un tocco contemporaneo, con armonie suggestive e melodie evocative.
A chiudere, due omaggi al tango: il celebre "Libertango" di Piazzolla, simbolo di rivoluzione musicale, e "Tango por Claude" di Richard Galliano, che unisce eleganza francese all’anima argentina.
Un concerto che è un vero caleidoscopio di stili, dove ogni brano diventa un’esperienza sensoriale, trasportando il pubblico tra passione, nostalgia e pura energia ritmica.
PROGRAMMA:
• Preludio in Re maggiore, Op. 3 No. 4– S.Rachmaninoff
• Preludio in Sol minore, Op. 23 No. 5 – S.Rachmaninoff
• Suite Bulgara- Viascheslov Semionov
• Le Quattro Stagioni Porteñas – Astor Piazzolla
• Tango por Claude – Richard Galliano
• Jewel – Matteo Falloni
• Libertango – Astor Piazzolla

META DUO
Martina Filippi
Paola Filippi

MARTINA FILIPPI – Fisarmonicista e bandoneonista di formazione accademica (Diploma di II livello al Conservatorio di Vicenza), si distingue per una carriera poliedrica tra musica classica, contemporanea e tango. Ha collaborato con orchestre prestigiose (Orchestra di Santa Cecilia, Divertimento Ensemble) eseguendo prime assolute (opere di Ghisi) e repertori sinfonici (Misa a Buenos Aires di Palmeri). Apprezzata interprete in festival nazionali (Macerata Opera Festival, Alpi Sonanti) e in luoghi iconici come la Fenice di Venezia, forma il Palladio Duo (fisarmoniche) e il Meta Duo (bandoneon-pianoforte), vincitore di premi internazionali. La sua ricerca spazia dal barocco alle avanguardie, con particolare attenzione alle sonorità sudamericane.

PAOLA FILIPPI – Pianista virtuosa (Diploma con lode al Conservatorio di Vicenza), unisce al rigore classico (specializzazione brahmsiana) una spiccata versatilità cameristica. Vincitrice di concorsi internazionali (Palmanova UNESCO, Bologna), si è esibita in formazioni solistiche e orchestrali (progetto Il colore dei numeri). Nel Meta Duo con Martina Filippi, esplora il repertorio del tango con riconoscimenti al Premio Piazzolla, dimostrando un’eleganza interpretativa che spazia da Piazzolla alle trascrizioni contemporanee. Le sue collaborazioni includono masterclass con maestri come Enrico Pace e performance in sedi prestigiose (La Fenice, teatri storici veneti).
Sala Polifunzionale, Travesio
il progetto dell’edificio e del giardino ricompone un’area occupata nel post-terremoto da edifici scolastici prefabbricati. Prima del sisma del 1976 l’area era occupata dagli orti e dalle braide appartenenti all’edificato storico posto a nord ed era attraversata da un rio successivamente intubato. Il progetto ha restituito all’area il suo carattere di vuoto verde centrale al paese ed ha attestato l’edificazione nella parte più a sud, già edificata. Il polifunzionale si compone in due parti: a sud un volume allungato, chiuso, con spazi di servizio, allineandosi al vicino teatro divide l’area in due: il centro studi edificato ed il nuovo parco; a nord la sala polifunzionale si apre con una grande vetrata verso l’edificato storico e la montagna che fa da sfondo mutevole nelle diverse stagioni.
