
Domenica 27 Luglio, ore 18:00
Tramonti di Sopra, Sala Polifunzionale
Ingresso libero
TRAMONTI IN MUSICA
con Stefano Montello e l'Orchestra d'Archi Blanc
CONCERTI NEI SITI UNESCO
Dove musica, storia e natura si incontrano
Un itinerario musicale unico, che fonde tradizione e innovazione: l’Orchestra d’Archi Blanc propone un repertorio che spazia dalle radici della musica friulana alle sperimentazioni contemporanee, includendo composizioni inedite di giovani talenti emergenti, selezionati attraverso un contest dedicato.
Ad accompagnare le note, la voce narrante dello scrittore Stefano Montello, che coinvolgerà il pubblico con un racconto avvincente, intrecciando storia, cultura ed energia dei luoghi. Un dialogo perfetto tra suono e parola, dove ogni melodia diventa tassello di un’espressione più ampia – che trova spazio tra le vette maestose delle Dolomiti Friulane, del Patrimonio UNESCO, spirito autentico di questi luoghi.
Un evento nato per porre in primo piano il territorio, promuovendo la sensibilità nei confronti dell’ambiente in tutto il suo splendore. La bellezza, quando condivisa, ci educa all’osservazione e all’ascolto, non solo della musica, ma anche di tanti altri aspetti del mondo che ci circonda.


Stefano Montello
Contadino sociale e musicista; dall’età di vent’anni conduce un’azienda agricola di proprietà che gli permette di vivere continuando a suonare e scrivere. Come musicista, è fondatore del gruppo friulano FLK e ha scritto testi e collaborato con artisti provenienti dal jazz, dal folk e dalla musica d’autore. Come scrittore ha pubblicato, tra gli altri: Manuale ragionato per la coltivazione dell’orto (con prefazione di Pierluigi Cappello, Forum 2014) e L’albero capovolto. Le opere e i giorni in una fattoria sociale (Bottega Errante 2016).
L’Orchestra d’Archi Blanc riunisce talenti del Triveneto con esperienze in prestigiose orchestre nazionali. Guidati dal simbolo del Bianco – luce e purezza – creano un suono ricco e intenso, tra classico e innovazione. Protagonisti del tour EXTRAdANTE (2021) ispirato a Dante e del Blanc European Festival (2022-23) con Gilles Apap. Nel 2024 hanno brillato in siti UNESCO (Dolomiti, Livenza) e con tour natalizi sold out. Recentemente hanno concluso un tour con Bach, composizioni contemporanee di Riccardo Pes e brani folk. Un’orchestra che fa vibrare la musica tra tradizione e futuro.
Violini 1; Francesca Koka-Michele Toffoli - Linda Zamparo
Violini 2: Giulia Freschi -Nicola Mansutti - Chiara Callesella
Viole: Elena Allegretto - Jessica. Orlandi - Francesco Ambrogietti
Celli: Jana Kulichova - Giulia Sfoggia - Gianni Scodellaro
Cb: Giorgia Pellarin
Orchestra d’Archi Blanc

PROGRAMMA:
R. Pes - Peace
J.S. Bach - Brandeburghese n.3 in Sol Maggiore BWV 1048
A. Vivaldi - Doppio concerto per violoncello in Sol minore RV 531
R. Pes – Dark Matter
R.Pes - Nordic suite
A.Perosa – Adagio - Meditazione
Brano vincitore contest
Resiana - musica folk di Resia
Chiesa di San Floriano, Tramonti di Sopra
In posizione panoramica, affiancata da un piccolo cimitero, la chiesta di San Floriano Martire si raggiunge dal centro abitato di Tramonti di Sopra percorrendo un bel viale alberato.
L’impianto originario dell’edificio risale al 1600, ma negli anni è stato oggetto di una serie di interventi di restauro. La facciata è caratterizzata da un portale architravato, ornato da un rosone che ospita al suo interno una vetrata realizzata in anni recente. In marmo policromo è il maestoso altare barocco che reca ai fianchi le statue di San Floriano e San Domenico. In una nicchia dell’arco trionfale una bella Madonna del Rosario, statua settecentesca in marmo bianco. Interessante è poi il pulpito in legno, opera anonima del XVII secolo. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1976 la chiesa con il suo campanile sono stati oggetto di una serie di lavori di consolidamento e stabilità delle mura perimetrali e del tetto.
