top of page
Forest in Nature

Venerdì 12 Settembre, ore 18:30
Pordenone, Villa Baschiera-Tallon
Ingresso libero

PAESAGGI URBANI
Gli alberi tra città e campagna 

Un dialogo sulla funzione degli alberi oltre gli usi ornamentali, per una visione ecosostenibile dello spazio verde delle città e nelle campagne di confine.

 

Incontro speciale, tra Nord e Sud, di due esperti d’eccezione come Giuseppe Lo Pilato (FAI – Kolymbethra) e Monica Cairoli (Cons.re Naz.le CONAF), intervistati dalla giornalista Martina Delpiccolo. 

Le nostre città stanno cambiando pelle e, tra asfalto e palazzi, inizia a farsi strada una nuova concezione del verde quale elemento di contrasto e/o mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, con cui rendere vivibile lo spazio urbano migliorando qualità dell’ambiente e della vita.

Un confronto tra esperienze di forestazione urbana nelle città del Nord-Est ed il recupero di un’area agricola periurbana storica, il Giardino della Kolymbethra, gestito dal FAI nel Parco della Valle dei Templi di Agrigento, che svolge un ruolo multifunzionale associando alla produzione dei frutti pratiche agroecologiche ed iniziative di socialità e promozione culturale.

 

Giuseppe Lo Pilato - Dottore Agronomo, Responsabile gestione agronomica e paesaggistica del Giardino della Kolymbethra (FAI), è protagonista della rinascita del verde siciliano. Tra i suoi interventi: il progetto di recupero della Kolymbethra (Premio "Parco più bello d'Italia" 2021), la creazione del Museo Vivente del Mandorlo, e il restauro di parchi storici come quello de "Il Gattopardo" di Palazzo Filangerì Cutò in Santa Margherita di Bèlice.

 

Monica Cairoli - Monica Cairoli è dottore forestale con esperienza nella progettazione del paesaggio, nella cura del verde urbano e nella valorizzazione degli spazi periurbani. Già Presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali del Friuli Venezia Giulia, si occupa di gestione del territorio con un approccio attento agli impatti sulla natura e orientato al riequilibrio ecologico tra città e natura.

Con il patrocinio della Fondazione Pia Baschiera-Arrigo Tallon​​​​​​​​​​​​​​​​ e del FAI Regionale

LOGO FBT TRASPARENT.png
Fai delegazione pordenone_edited.jpg
02_2607_edited.jpg
Forest in Nature

Villa Baschiera-Tallon, Pordenone

La Villa, una dimora borghese degli anni ‘30 completamente restaurata nel 2018, è stata resa idonea per accogliere, nelle sale interne, nelle strutture del parco, negli spazi adiacenti, diverse tipologie di ”pubblici” offrendo loro, in tutta sicurezza, oltre alla funzionalità delle strutture e l’organizzazione logistica, il calore dei ricordi e il valore della cultura.

Villa Baschiera Tallon
bottom of page