top of page
Sfondo fiori.jpg

7 Settembre, ore 17 – Polcenigo, Sito Palafitticolo Sito del Palù del Livenza presso il Santuario della Santissima

ORCHESTRA D’ARCHI BLANC & Stefano Montello

CONCERTI NEI SITI UNESCO
UNIVERSI CONVERGENTI – Stagione 2025

Un viaggio sensoriale nei luoghi patrimonio UNESCO del Friuli, dove archi, parole e paesaggio si fondono in un dialogo unico. L’Orchestra d’Archi Blanc, ensemble friulano di fama nazionale, esplora un repertorio che unisce radici locali e nuove creazioni, con brani di giovani talenti emergenti selezionati attraverso un contest.

Ad accompagnare le note, la voce narrante dello scrittore Stefano Montello, che intreccerà storie di uomini e natura, trasportando il pubblico attraverso le Dolomiti Friulane – con il loro scenario maestoso a Chievolis – e l’antichissimo sito palafitticolo del Palù di Livenza, gioiello neolitico conservato per millenni nelle acque.

Un evento che celebra l’incontro tra arte e ambiente, trasformando ogni concerto in un’esperienza immersiva, per riscoprire – attraverso la musica – la bellezza fragile di questi luoghi e l’importanza della loro tutela.

Dove il suono degli archi riecheggia tra montagne e storia millenaria.

Sfondo fiori.jpg
LESTANS__Villa_Savorgnan_01_0b6102ea19.jpg

La storica dimora estiva dei conti Savorgnan, villa veneta risalente al 1520, ospita un'interessanteraccolta archeologica, proveniente da scavi nel territorio di Sequals e nei pressi del castello di Solimbergo.
Sono emerse ben quattro necropoli, una villa rustica e sei insediamenti di epoca romana imperiale. Nella collezione, sono presenti anche reperti di epoca rinascimentale, rinvenuti nel territorio pedemontano tra il Tagliamento e il Meduna.

Giulia Carlutti

si diploma nel 2005 con il massimo dei voti e consegue nel 2012 il Diploma
Accademico di Il livello in discipline musicali ad indirizzo interpretativo con 110 e lode presso il
Conservatorio “J.Tomadini” di Udine, con la prof.ssa S. Pagani.

 

giulia.jpg

Nel 2007 frequenta il “Conservatorio Superior Manuel Castillo” di Siviglia grazie al progettoERASMUS. lnoltre ha frequentato la “Scuola di alto perfezionamento” di Brescia e le masterclasspresso la Milano Music Master School con il m° Marco Zoni (primo flauto della Scala).

 

Ha frequentatola classe di ottavino del m°Giovanni Paciello, l”’ Accademia Italiana del flauto” con il m° MicheleMarasco (l °flauto dell’ORT) e con il m° Nicola Mazzanti (ottavinista dell’orchestra del Maggio Musicalefiorentino) e masterclass con il m° Bruno Cavallo, il m° Andrea Oliva, primo flauto dell’Orchestradell’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma e il m° Andrea Manco, primo flauto del Teatro allaScala. Nel 2003 ha fatto parte dell’Orchestra giovanile “Jeunesse-Orchester Alpe Adria” con iconservatori di Klagenfurt. Lubiana, Graz e Udine diretti dal m° W. Czeipek. dell’orchestra delConservatorio J. J’omadini diretta dal m° F.A Krager dalla University of Houston e ha collaborato conl’Orchestra giovanile Alpe Adria diretta dal maestro Luigi Pistore, ha fatto parte dell’Orchestradell’Accademia della Scala di Milano dal 2008 al 2011 ricoprendo i ruoli di secondo flauto e ottavino edin seguito quello di primo flauto partecipando anche alle tournée ad Aalborg, Mosca, San Pietroburgo,Ravello e Pompei, Lucerna.E’ stata primo flauto dell’Orchestra 1813 di Como dal 2011 al 2014, secondo flauto con obbligo delprimo in sostituzione di maternità durante la stagione 2013-2014 presso l’Orchestra SinfonicaGiuseppe Verdi di Milano; ha collaborato e collabora con l’Orchestra dei Pomeriggi musicali di Milanoin qualità di primo flauto e ottavino, 1' orchestra regionale Filarmonia veneta come secondo e ottavino,il Teatro Fraschini di Pavia come ottavino in scena, la FVG Orchestra come primo flauto e ottavino,l'Orchestra Sinfonica di Asti come primo flauto. il Teatro Carlo Felice di Genova come secondo flauto eottavino. l’Orchestra Unimi di Milano come primo, secondo flauto e ottavino, il Luglio Musicaletrapanese come primo flauto, l’orchestra di Milano Classica come primo, secondo flauto e ottavino,l’Orchestra Sinfonica di Sanremo come primo e secondo flauto, l’Orchestra Filarmonica del TeatroComunale di Bologna come secondo flauto e ottavino, l’Orchestra Sinfonica della FondazioneToscanini come secondo flauto, la Filarmonica della Scala come secondo flauto con ottavino e fila, ilTeatro alla Scala come secondo flauto con ottavino e ottavino in scena. Finalista al concorso per primoflauto. è stata invitata in qualità di primo all’Hong Kong Sinfonietta nel mese di maggio 2017.E’ stata diretta da diversi direttori tra cui m° Daniel Harding, m° Myung-Whun Chung , m° Fabio Luisi,m° Daniele Gatti, m° Zubin Mehta, m° Riccardo Chailly, m° Daniele Rustioni, m° Wayne Marshall, M°Y. Temirkanov, m° C. Eschenbach, m° D. Harding, M°C.P Fior, in molti teatri e sale come Teatro allaScala, Concertgebouw, Philarmonie Berlin, KKL Luzern, Teatro Regio Torino, Auditorium Parco dellaMusica, Bolshoi Theater. Fa parte dell’orchestra di flauti “Zephyrus” fondata dal m° Marco Zoni, con laquale ha inciso due dischi, collabora con “Le Cameriste Ambrosiane* e Milano Classica, nel 2020 hafondato Le Pics ensemble e nel 202 l l’associazione Udine Classica. Ha conseguito numerosiriconoscimenti, tra i quali l ° premio assoluto al concorso Syrinx dell’Accademia italiana del flauto nel2006; la borsa di studio “Severino Gazzelloni” vinta nel 2008 a Firenze, il 3o premio al “2 l ° concorsonazionale di fìauto E. Krakamp” nel 2009 e il 1° premio nella categoria ottavino al “III Concorsointernazionale Severino Gazzelloni” nel 2014 Per la rivista Falaut ha inciso con la pianista FrancaBertoli il CD “First Piccolo”.

 

Ferdinando Massutto

Nato ad Udine nel 1976, Ferdinando Mussutto si è diplomato con il massimo dei voti in pianoforte all’età di 20 anni presso il Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine; successivamente ha frequentato diverse master-class sia per il repertorio solistico che cameristico, perfezionandosi con i Maestri Panhofer, Rattalino, G. Lovato, D. Rivera, Fister, Porta e con il Trio di Parma.

Nel 2001 ha portato a termine il corso di perfezionamento biennale con il m° Andrea Lucchesini presso la Scuola
di Musica di Sesto Fiorentino ed i corsi di alto perfezionamento cameristico presso la Scuola di
Musica del Trio di Trieste a Duino (TS), sotto la guida dei maestri De Rosa, Zanettovich, Jones e Bronzi, ottenendo il Diploma di Merito. Premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, si è esibito come solista e camerista in Italia, Austria, Germania, Svizzera, Inghilterra, Belgio, Slovenia,
Croazia, Spagna, Cina,Paraguay e Venezuela, riscuotendo ovunque consensi di pubblico e di critica.
Ha collaborato con numerose realtà musicali del Nord Italia e della Carinzia tra cui l'Ente Lirico "G. Verdi" di Trieste, l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, l'Orchestra "I Pomeriggi Musicali" di Milano, l'Orchestra "Academia Ars Musicae" di Klagenfurt, l'Associazione "CarinthiArtis" (Klagenfurt) ed il Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto (TV), il Coro del Friuli Venezia Giulia, l'Estate
Musicale Portogruarese e l'Orchestra FVG Mitteleuropa.

Svolge un'intensa attività concertistica che lo ha visto protagonista assieme ad artisti internazionali tra i quali i cantanti Domenico Balzani, Luisa Castellani, Cheryl Porter, i violinisti Lucio Degani, Domenico Nordio, i saxofonisti Federico Mondelci, Marco Gerboni, i flautisti Nicola Mazzanti, Massimo Mercelli, Roberto Fabbriciani, il Quartetto d’Archi
Szabò, l'Ensemble Italiano di Sassofoni e la Tallin Sinfonietta.

 

Foto Mussutto 2023 b.jpg

Palù di Livenza | Sito naturalistico e palafitticolo

Il sito di Palù di Livenza è uno tra i più antichi siti palafitticoli dell'Italia settentrionale.

 

Grazie all'eccezionalità della datazione storica dei ritrovamenti e all'importanza che l'area archeologica ricopre in Italia, nel giugno 2011 il Palù è stato iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

88-485-465-120-415-330-50-834-414-497-870-336-843-807-im183.jpg
bottom of page