top of page
Forest in Nature

Venerdì 12 Settembre, ore 20:30
Pordenone, Villa Baschiera-Tallon
Ingresso libero

IL VERDE URBANO
La rivoluzione verde delle nostre città 

Un dialogo tra ecologia, architettura e comunità per ripensare gli spazi urbani

 

Incontro speciale con due esperti d’eccezione come Giuseppe Lo Pilato (FAI Sicilia) e Monica Cairoli (Dottoressa Forestale), intervistati dalla giornalista Martina Delpiccolo.. Le nostre città stanno cambiando pelle. Tra asfalto e palazzi, un nuovo protagonista si fa strada: il verde. Ma come può la natura integrarsi negli spazi urbani senza essere semplice decorazione? Quali politiche e progetti stanno trasformando il verde da elemento estetico a vera e propria infrastruttura per la qualità della vita?

 

Giuseppe Lo Pilato - Dottore Agronomo, esperto paesaggista e Property Manager del Giardino della Kolymbethra (FAI), è protagonista della rinascita del verde siciliano. Tra i suoi interventi: il recupero della Kolymbethra (Premio "Parco più bello d'Italia" 2021), la creazione del Museo Vivente del Mandorlo, e il restauro di parchi storici come quello de "Il Gattopardo".

 

Monica Cairoli - Dottore forestale e già Assessore al Verde di Pordenone, unisce competenza tecnica ed esperienza amministrativa. È stata Presidente degli Agronomi del Friuli Venezia Giulia (2014-2021) e ha guidato politiche di forestazione urbana nel Nord-Est.

02_2607_edited.jpg
Forest in Nature

Villa Baschiera-Tallon, Pordenone

La Villa, una dimora borghese degli anni ‘30 completamente restaurata nel 2018, è stata resa idonea per accogliere, nelle sale interne, nelle strutture del parco, negli spazi adiacenti, diverse tipologie di ”pubblici” offrendo loro, in tutta sicurezza, oltre alla funzionalità delle strutture e l’organizzazione logistica, il calore dei ricordi e il valore della cultura.

Villa Baschiera Tallon
bottom of page